vai al contenuto principale

Premetto che queste nozioni vanno prese quando è l’unico animale di casa, in quanto se ce già la presenza di altri animali va valutato a seconda di quali e quanti.

1. Bisogna mettere acqua e traversina o giornale a seconda delle indicazioni dell’allevatore in quanto sarà già stato fatto un lavoro che permette al cucciolo di riconoscerli, per poi passare in modo graduale seguendo le indicazioni che vi verranno date a ciò che si preferisce, nel caso sia possibile in base al tempo meteorologico, alla fase di vita del cucciolo e alle profilassi, metterle all’esterno come primo posto ed aspettare per circa un quarto d’ora che faccia i bisogni, sia nel caso li faccia che non li faccia avrà ricevuto una prima informazione sul dove poter fare i bisogni (esterno abitazione),poi ripetere il tutto all’interno dell’abitazione.

È importante che, giornale o traversina e acqua inizialmente siano vicini, in modo che non ci sia il dubbio che non riesca trovarli, solo in un secondo tempo verranno posizionati ognuno nel luogo più consono.

Quindi verrà appoggiato il cucciolo sulla traversina da cui uscirà subito per andare a conoscere l’abitazione, la presentazione dell’abitazione dovrà essere fatta seguendo le indicazioni, i si e i no andranno dati come da istruzioni precedenti all’assegnazione, tenendo bene a mente che non bisogna mai picchiare o arrecare dolore volontariamente al cucciolo di Cavalier King e nemmeno nel futuro della sua vita, nel caso non si sappia comunicare nei dovuti modi bisogna trattenersi e chiedere come deve essere una comunicazione sana ed efficace a specialista di vostra fiducia o al Master Allevatore Cinofilo Carlo Guasconi che può aiutarvi anche nell’indirizzarvi alla figura specializzata più idonea, la seconda importante regola è di non concedere al cucciolo ogni singolo spazio dell’abitazione, tutto ciò che viene concesso perché è piccolo e dolce dev’essere concesso anche in un secondo tempo in quanto la limitazione futura è una punizione, invece tutte le limitazioni iniziali che poi vengono tolte sono doni.

2. Il cibo dev’essere come da indicazioni dell’allevatore e ad orari il più precisi possibili, oltre all’alimentazione consigliata non bisogna aggiungere niente, in quanto i danni possono essere dalla dissenteria al decesso, mai al salame, aglio, cipolla, insaccati, alimenti con zuccheri o sali, ecc.. si possono aggiungere ingredienti freschi solo sotto benestare del personale specializzato e solo quando il cucciolo ha superato i 5 mesi di vita, tenendo sotto controllo se ci sono reazioni o meno, nel caso ci sia un alimento consigliato che ammorbidisce le feci, non è mai giusto escluderlo a vita, prima bisogna controllare con lo specialista il dosaggio, ripetere la somministrazione una volta al mese per i 4 mesi successivi così che si possa verificare se l’alimento in questione è il vero responsabile o se è un evento casuale, se anche in assenza di quell’ingrediente le feci restano molli quindi necessità d’indagine (esami feci), si consiglia di scrivere gli ingredienti freschi consigliati ben tollerati ed eventuali non tollerati (spesso il pollo è irritante per lo stomaco del Cavalier) così che se in un secondo tempo si sceglie di alimentare l’esemplare con cucina casalinga, si hanno quasi tutte le informazioni necessarie per farla personalizzata e la più precisa.

3. L’alimentazione iniziale non dev’essere portata avanti per troppo tempo, in quanto le esigenze alimentari (controllabili anche con esame del sangue completo) variano anche a seconda dell’età e per evitare il punto d’accumulo. Anche nell’alimentazione non bisogna mai ascoltare filosofie che accomunano il Cavalier King Charles Spaniel al lupo, coiote o altri esseri viventi simili per genomi, ma totalmente diversi per geni, quindi sconsiglio la filosofia del crudo sempre e comunque. Anche gli integratori non vanno dati in modo incontrollato, soprattutto se l’esemplare fa una vita comoda e sedentaria, è sempre meglio vedere gli esami del sangue completi se ce necessità di aiutare reni, fegato, quantità di proteine e/o altro intervenendo sugli alimenti, comunque prima della somministrazione di integratori chiedere al veterinario specializzato.

TUTTE LE NOZIONI SONO IMPUT SU CUI FARVI RAGIONARE E CHIEDERE, SE VOLETE APPROFONDIRE, IN QUANTO PER OGNI CAMPO SI DOVREBBERO SCRIVERE UN LIBRO NON UNA FRASE, QUINDI RAGIONATE E CHIEDETE PER PREVENIRE

Torna su